SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.28 issue1ESStrategie interpretative e didattiche intorno alla Vita del Vico author indexsubject indexarticles search
Home Pagealphabetic serial listing  

Services on Demand

Journal

Article

Share


Educação e Filosofia

Print version ISSN 0102-6801On-line version ISSN 1982-596X

Abstract

LOMONACO, Fabrizio. La Vita di Vico "istorico" e filosofo. Educação e Filosofia [online]. 2014, vol.28, n.1es, pp.21-40. ISSN 1982-596X.  https://doi.org/10.6801/201412esp004.

Il taglio del racconto autobiografico è storico-filosofico, aggettivi che Vico utilizza come sostantivi in due contesti distinti: nel primo dichiara di aver scritto la propria vita con ingenuità dovuta da istorico, nel secondo riconosce di narrare e scrivere da filosofo. Da qui non solo la decisa e bem nota contrapposizione a Descartes per la ischiettezza opposta all'astuzia, per quell'ingenuità che significa fedeltà al dato storico e non costruzione artificiale come Vico ritiene abbia fatto il filosofo francese. Ma la metáfora del fil filo - presente anche nella biografia del Muratori - sottende una concezione del tempo unilineare in un sistema ciclico, coerente con lo scopo di far prevalere una continuità di vocazione nonostante e attraverso le cesure e le interruzioni mai rinnegate, anzi riutilizzate come momenti dialettici di un fare perenne e, insieme, di un passato che non si rinnega mai.

Keywords : Vico; Autobiografia; Filosofia; Storia; Cartesio.

        · abstract in English     · text in Italian     · Italian ( pdf )