SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.19‘Hablas e intentas pensar, juntos’ - estudio de caso de un alumno diagnosticado con trastorno del espectro autista participante en diálogos filosóficosAl final, nuestro futuro es lo que va a ser cambiado: investigar sobre el medio ambiente con libertad y responsabilidad índice de autoresíndice de materiabúsqueda de artículos
Home Pagelista alfabética de revistas  

Servicios Personalizados

Revista

Articulo

Compartir


Childhood & Philosophy

versión impresa ISSN 2525-5061versión On-line ISSN 1984-5987

Resumen

SANTI, marina; ANTONIELLO, sofia marina  y  CAVALLO, alessandra. Dalla pandemia alla polifonia: una “dichiarazione di dipendenza” di comunità. child.philo [online]. 2023, vol.19, e71581.  Epub 15-Jul-2023. ISSN 1984-5987.  https://doi.org/10.12957/childphilo.2023.71581.

In tempi di crisi le connessioni tra persone, culture e società sembrano essere i principali antidoti disponibili contro i rischi dell'individualismo, dell'autoreferenzialità e del revanscismo. La connettività rivela opportunità per alimentare la generatività umana (Santi, 2021) verso futuri migliori e scenari cosmopolitici, contrastando la chimera dell'economia autarchica, la retorica del nazionalismo politico, il rafforzamento delle polarizzazioni sociali come la competizione/marginalizzazione, che abbracciano anche l'educazione. La pandemia del 2020 ha fatto emergere i rischi di isolamento e le opportunità di connessione: è stata una situazione paradossale e persino parossistica in cui pensare alle dipendenze, enfatizzate nei contesti educativi. Il pretesto di un’indagine proposta a 817 studenti dell’Università degli studi di Padova è stato il titolo provocatorio di un album di noti musicisti: “Declaration of Dependence”. L’obiettivo è stato quello di riflettere sulle (in)dipendenze che creano processi e stati “regolari” come “studio/studente”, responsabili della nostra esistenza umana e completamente stravolti dalla “sindemia” (Singer, 2009). L’aspirazione è stata quella di svelare il senso irrinunciabile di appartenenza ad un’università fiorente che tiene conto delle dipendenze di tutti e ciascuno in una comunità generativa di orizzonti futuri. I nostri sforzi hanno portato alla stesura del manifesto condiviso “Declaration of Dependence”, un documento che sussurrava e gridava le dipendenze degli studenti, condivise in seguito con la comunità in molteplici forme e linguaggi plurimi. Nella primavera 2021 la natura ha accolto l’incontro delle dichiarazioni attraverso la pratica filosofica e il dialogo, inteso come paradigma del pensiero complesso. Nel workshop che abbiamo proposto all’ICPIC 2022 - 20th Biennial Conference di Tokyo abbiamo dato un respiro internazionale alle riflessioni che ci hanno accompagnato nel contesto universitario padovano. Lo scopo è stato quello di riflettere sulle dipendenze educative, collettive e personali della comunità odierna attraverso la pratica della P4wC come tempo e spazio di ascolto, contaminazione e prospettiva. È stata un’occasione per dare voce a pensieri, vite e contesti socio-politici differenti rispetto a ciò che la pandemia ha ricordato, cambiato e generato. Alla luce delle nuove sfide educative e filosofiche sentiamo urgente la necessità di destrutturare i confini prestabiliti e di tornare alle origini. Richiamare la metafora della natura (Roversi et al, 2022) nel mondo delle dipendenze ricorda all’umanità il suo essere parte di un’ecologia socio-culturale che si sostanza e nutre nella relazione con gli altri. Una comunità che ricerca le sue dipendenze come doni per progettare un futuro migliore sembra che possa essere l’alba del domani.

Palabras clave : dichiarazione di dipendenza; P4wC; studio..

        · resumen en Español | Inglés | Portugués     · texto en Inglés     · Inglés ( pdf )